Per la tradizione milanese la prima chiesa costruita è la “Basilica vetus” di cui esistono poche tracce sotto l’attuale Duomo, ricostruita più volte e infine demolita nel XIV seolo proprio per fare posto al Duomo attuale.
Subito dopo, sempre nella prima metà del IV sec. sarebbe stata costruita la “Basilica nova” (originariamente dedicata a s. Salvatore, poi a Santa Tecla) con l’annesso battistero di “S. Giovanni in fonte”.
I resti di questa basilica e del battistero si trovano sotto l’attuale piazza del Duomo e sono accessibili, per la visita, dall’interno del Duomo.
Segue in ordine di tempo la basilica di Sant’Estorgio, costruita per volere del Santo, a metà del IV sec., nel luogo dove il carro che traportava le reliquie dei Re Magi si sarebbe bloccato (impantanato) senza voler proseguire.
![Le prime chiese milanesi (tra storia, archeologia, leggenda) 1 Chiostri san Eustorgio](/wp-content/uploads/2015/10/Chiostri_san_Eustorgio.jpg)
Anche se della originale struttura rimane ben poco (è prevalentemente rifatta e restaurata in stile romanico) merita comunque una visita per i diversi aspetti che offre (che spaziano dal IV sec. al XV) in particolare per la Cappella Portinari decorata con splendidi affreschi di Vincenzo Foppa.
Presso i chiostri di Sant’Eustorgio, con ingresso dal Parco delle Basiliche, da cui si vede anche la Basilica di San Lorenzo (costruita tra fine IV e inizio V sec.)si apre il Museo Diocesiano, con importantissimi reperti storici ed esposizioni temporanee. Anch’esso è assolutamente da non perdere.
Scrivi un commento