La zuppa alla pavese è una ricetta antichissima che risale alla battaglia di Pavia e al tempo di Francesco I di Francia. Tanto buona quanto pratica a prepararsi e assolutamente leggera che ormai si è diffusa in quasi tutte le regioni italiane, ma l’origine e certamente pavese, senz’ombra di dubbio.
Invece di soffriggere le fettine di pane, molti preferiscono lasciarle così, caso mai imburrandole. Per quelli a cui piace, si può agiungere pepe appena macinato, oppure noce moscata piuttosto che cannella (sempre in polvere si intende)
Ingredienti
- 8g fettine di pane
- 120g di burro
- 8 uova
- 50g di Grana Padano grattugiato
- 1 litro di brodo di carne
Preparazione Zuppa alla pavese
- Per prima cosa scaldare il brodo di carne.
- In una padella mettere a friggere nel burro le fettine di pane, facendo attenzione a non farle indurire troppo: devono essere croccanti fuori e morbide dentro.
- In ogni scodella o terrina (ciotola di terracotta) disporre 2 fette di pane e sopra ogni fetta sgusciate un uovo, stando bene attenti a non rompere i tuorli.
- A questo punto spolverare ogni piatto con abbondante formaggio Grana grattugiato
- Terminare la preparazione del piatto versando il brodo bollente ma con attenzione non sopra i tuorli.
Scrivi un commento