Un risotto classico adatto alla stagione primaverile, un piatto fresco e gustoso realizzato con prodotti tipici regionali come gli Asparagi bianchi varietà Argentuil, il riso Carnaroli della val padana e il Grana Padano. Un tuffo nei sapori caratteristici della Lombardia. Un risotto da gustare a pranzo o cena.
Potete utilizzare per questa ricetta la tipologia di asparago che preferite, consigliamo per rimanere in tema l’asparago bianco.
E’ importante sottolineare l’altissima qualità del riso prodotto in Italia e soprattutto quello della nostra Val Padana.
Per avere maggiori informazioni sui prodotti utilizzati per la preparazione di questo risotto ti consigliamo i seguenti link:
Riso carnaroli
Asparagi bianchi
Grana Padano
Per avere maggiori informazioni sui prodotti utilizzati per la preparazione di questo risotto ti consigliamo i seguenti link:
Riso carnaroli
Asparagi bianchi
Grana Padano
Ingredienti
- 300 grammi di riso carnaroli
- 1 scalogno
- 200 grammi di Asparagi bianchi
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 litro di brodo vegetale
- 70 grammi di burro
- q.b Grana Padano
- q.b. prezzemolo
Preparazione Risotto agli asparagi bianchi
- Pulite accuratamente gli asparagi, lavandoli sotto l’acqua. Tagliateli a pezzi non troppo piccoli, eliminando la base, ovvero la parte in fondo distante dalla punta. Sbollentate gli asparagi tagliati in una pentola d’acqua salata e poi metteteli da parte.
- Togliete la buccia allo scalogno e tagliatelo a fettine molto sottili. Fatelo poi rosolare in una pentola con un filo di olio, appena sarà dorato aggiungete il riso e fatelo tostare per circa 2 minuti, dopodichè unite i gambi degli asparagi. Sfumate tutto con del vino bianco e mescolate per altri due minuti.
- Aggiungete a poco a poco il brodo vegetale per completare la cottura del riso. Dopo circa 15 minuti aggiungete le punte e cuocete per altri tre minuti. Ad un minuto dalla fine della cottura, aggiungere il prezzemolo. Mantecate il risotto con burro e Grana Padano.
- Servite il risotto ancora caldo, con qualche scaglia di grana sopra.
Scrivi un commento