La zucca è un ingrediente che trasforma qualsiasi lievitato, dolce o salato, in una vera meraviglia culinaria. Grazie alla sua consistenza cremosa, regala una morbidezza unica, un colore intenso e un delicato retrogusto che arricchisce ogni impasto. Questo pane alla zucca ne è un perfetto esempio. La zucca coltivata in Lombardia, famosa per la sua dolcezza e qualità, aggiunge un tocco inconfondibile a questo lievitato, rendendolo irresistibile. Se non avete mai sperimentato la zucca nei vostri impasti, questo è il momento perfetto per farlo, magari iniziando proprio da questa ricetta! Per i più golosi abbiamo aggiunto le gocce di cioccolato…
Ingredienti
- 300 g di polpa di zucca già pulita
- 500 g di farina tipo 00
- 7 g lievito di birra secco
- 10 g di sale
- 20 g di olio extravergine di oliva
- 20 g di semi di gocce di cioccolato
- Acqua a temperatura ambiente 100 g
Preparazione
- Per iniziare la preparazione del pane alla zucca, occorre dedicarsi prima di tutto alla pulizia della zucca stessa. Rimuovete i semi e i filamenti interni, poi tagliate la zucca a spicchi ed eliminate con cura la buccia. A questo punto, riempite una pentola con dell'acqua, aggiungendo qualche rametto di rosmarino per dare un tocco aromatico. Posizionate i pezzi di zucca nel cestello per la cottura a vapore, in modo che si cuociano delicatamente mantenendo intatto tutto il loro sapore.
- Coprite la pentola con il coperchio e lasciate cuocere la zucca per circa 30 minuti. La zucca dovrà risultare morbida ma allo stesso tempo soda: per verificare la consistenza, potete utilizzare i rebbi di una forchetta, che dovrebbero affondare senza difficoltà. Una volta cotta, trasferite la polpa di zucca in uno schiacciapatate e lavoratela fino a ottenere una purea liscia e omogenea. Questo passaggio renderà il vostro impasto perfetto, donando al pane una consistenza soffice e uniforme.
- Nella ciotola della planetaria, setacciate la farina, poi aggiungete la purea di zucca e il lievito. Montate il gancio per impastare e avviate la planetaria a bassa velocità, iniziando ad aggiungere l'acqua a filo. È fondamentale che l'acqua sia a temperatura ambiente per garantire una corretta attivazione del lievito. Continuate a impastare aumentando gradualmente la velocità, lavorando l'impasto per almeno 10 minuti. Quando l'impasto risulterà ben incordato, ovvero elastico e uniforme, potete aggiungere il sale. È importante non inserirlo prima, poiché il sale, se aggiunto troppo presto, potrebbe compromettere il processo di lievitazione.
- Impastate per qualche minuto per far assorbire il sale, poi aggiungete l'olio a filo e lasciate che venga incorporato, ci vorranno circa 3 minuti. Trasferite l'impasto su un piano di lavoro, stendetelo leggermente e fate le pieghe: ripiegate i lembi laterali e superiori, formando una palla. Mettete l'impasto in una ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare per almeno 3 ore in un luogo tiepido, finché non raddoppia di volume. Successivamente, infarinate il piano di lavoro inserite le gocce di cioccolato, fate nuovamente le pieghe e formate una palla. Mettetela su una teglia rivestita di carta forno, lasciate lievitare per 1 ora e poi fate 8 incisioni sulla superficie per darle l'aspetto di una zucca.
- Vaporizzate un po' d'acqua sulla superficie del pane per mantenerla umida. Cuocete il pane in forno statico preriscaldato a 200°C, posizionando una teglia con acqua sul fondo del forno per i primi 20 minuti, in modo da creare l'umidità necessaria per una buona lievitazione. Trascorsi i 20 minuti, rimuovete la teglia d'acqua, abbassate la temperatura a 190°C e continuate la cottura per circa 35 minuti. Una volta sfornato, lasciate raffreddare il pane alla zucca prima di gustarlo!