Ecco una ricetta che celebra i sapori genuini della primavera: La Minestra Povera Di Strigoli Alla Bresciana, un piatto che racconta la tradizione della cucina di campo italiana! Questa preparazione ha radici antiche nella cultura contadina, dove la raccolta delle erbe spontanee era pratica quotidiana per arricchire la tavola con ingredienti freschi e salutari.

La Silene (conosciuta anche come strigoli, carletti o sclopit a seconda delle regioni) è una pianta spontanea dal sapore delicato e leggermente acidulo che cresce nei prati e ai margini dei campi da marzo a giugno. Il nome botanico Silene vulgaris e Silene latifolia richiama la forma a calice del fiore, simile a quello utilizzato dal dio Sileno nella mitologia.

Questo risotto rappresenta l’essenza della cucina sostenibile: ingredienti semplici e facilmente reperibili in natura che si trasformano in un piatto raffinato e nutriente. La combinazione di patate e cipollotti crea una base morbida che abbraccia perfettamente il gusto erbaceo delle silene, mentre il riso aggiunge consistenza e sostanza.

La cottura lenta e attenta permette agli aromi di fondersi armoniosamente, creando un piatto dal profumo intenso ma equilibrato. Un filo generoso di olio extravergine d’oliva a crudo esalta tutti i sapori e aggiunge quella nota fruttata che completa la preparazione.

Un piatto semplice ma ricco di storia, perfetto per riscoprire il legame con la terra e le tradizioni gastronomiche del nostro territorio!

Ingredienti

  • 200 g di Silene vulgaris e Silene latifolia (strigoli)
  • 2 cipollotti freschi
  • 4 patate medie
  • 80 g di riso per risotti
  • Brodo vegetale q.b. (o acqua calda)
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

  • Raccolta e pulizia: Raccogliete circa 200 g di Silene vulgaris e Silene latifolia (quantità equivalente a uno scolapasta). Lavatele delicatamente sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità.
  • Preparazione della base: In una casseruola dal fondo spesso, fate appassire i cipollotti tritati finemente (utilizzando anche la parte verde) con un filo d'olio extravergine d'oliva e un cucchiaio d'acqua. Lasciate cuocere a fuoco dolce fino a quando i cipollotti diventano trasparenti e morbidi.
  • Aggiunta delle patate: Unite le patate pelate e tagliate a cubetti piccoli. Fatele insaporire per circa 10 minuti, mescolando occasionalmente.
  • Le erbe: Tritate grossolanamente al coltello le silene e aggiungetele al soffritto insieme a un pugno di riso. Insaporite con poco sale e fatele appassire per 2-3 minuti, mescolando frequentemente per evitare che si attacchino.
  • Cottura finale: Versate gradualmente il brodo vegetale caldo (o in alternativa acqua calda) fino a coprire gli ingredienti. Lasciate cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio-basso, aggiungendo altro liquido se necessario.
  • Servizio: Verificate la cottura del riso e delle patate e aggiustate di sale se necessario. Servite la zuppa calda con un generoso giro di olio extravergine d'oliva a crudo