Caricamento Eventi

La Sagra del Pesce di Seniga: Una Celebrazione Enogastronomica in Lombardia

Nel cuore della Lombardia, la piccola ma vivace comunità di Seniga si prepara con entusiasmo per la sua annuale Sagra del Pesce, un evento che celebra la cucina a base di pesce e la convivialità tipica delle feste popolari italiane. Quest’anno, la sagra raggiunge un traguardo importante: la sua 46esima edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi nella provincia di Brescia.

La festa si svolgerà nei giorni 29-30 giugno e 6-7 luglio 2024, presso la suggestiva location della Cascina Maccagnere. Questo luogo storico, immerso nel verde della campagna lombarda, diventerà il palcoscenico ideale per degustare piatti tradizionali e innovativi, tutti rigorosamente a base di pesce.

Gli stand gastronomici apriranno le loro porte ogni sera, offrendo ai visitatori una varietà di piatti che spaziano dai primi piatti ai fritti, dalle grigliate al pesce alla brace, il tutto accompagnato da ottimo vino bianco. La Sagra del Pesce è un’occasione unica per assaporare le ricette locali e scoprire nuovi abbinamenti, creando un’esperienza culinaria indimenticabile.

Oltre al piacere del palato, la sagra offre anche intrattenimento musicale con musica dal vivo, che contribuisce a creare un’atmosfera festosa e accogliente. La musica, elemento essenziale delle feste italiane, accompagnerà le serate e inviterà i partecipanti a ballare e a godersi la compagnia.

La Sagra del Pesce di Seniga non è solo un evento enogastronomico, ma anche un momento di solidarietà. L’organizzazione è curata dalla locale sezione AVIS AIDO, che si impegna non solo nell’offrire cibo di qualità, ma anche nel supportare iniziative di beneficenza. Partecipare alla sagra significa quindi contribuire a una causa nobile, rafforzando il senso di comunità e di aiuto reciproco.

In conclusione, la Sagra del Pesce di Seniga è un appuntamento da non perdere per gli amanti del buon cibo, della musica e dello stare insieme. Un evento che celebra la ricchezza della cucina lombarda e che si rinnova ogni anno, mantenendo vive le tradizioni e promuovendo i valori di solidarietà e condivisione.

Torna in cima