Caricamento Eventi

Casoncelli e tortelli: festa gastronomica a Padernello

Un viaggio tra i sapori della tradizione lombarda: degustazione esclusiva nel borgo di Padernello

Il 6 luglio 2025 il borgo di Padernello si trasforma in un palcoscenico del gusto, dove le eccellenze gastronomiche lombarde si incontrano per una serata indimenticabile. La Fondazione Castello di Padernello presenta un evento unico dedicato a due protagonisti della cucina del Nord Italia: i casoncelli bresciani e i tortelli di Valeggio sul Mincio.

Un’esperienza che va oltre la semplice cena

Non è una semplice cena, ma un viaggio sensoriale tra le tradizioni culinarie della Lombardia. I casoncelli, con la loro forma a mezzaluna e il ripieno ricco di storia, incontrano i delicati tortelli veneti in un menu pensato per esaltare le peculiarità di ogni territorio, l ’evento si svolge domenica 6 luglio alle ore 19:15 e coinvolge quattro ristoranti del borgo.

Il tutto sarà accompagnato dal Vino Brut Millesimato Bacio di Luna. Acqua e coperto sono inclusi nel prezzo di 30 euro a persona.

Il menu della serata

Il percorso gastronomico inizia con un antipasto dello chef, seguito dalla degustazione di quattro tipologie di pasta fresca: i Casoncelli di San Giacomo e di Padernello, simbolo della tradizione bresciana; i Casoncelli di Barbariga, con una ricetta locale ricca di sfumature; i Tortelli Nodo d’amore di Valeggio e i Tortelloni di Valeggio, celebri per la loro delicatezza e per la romantica leggenda che li lega al borgo veronese.

Un finale speciale al Castello di Padernello

La serata si conclude con dolce e caffè serviti direttamente al Castello di Padernello, in un’atmosfera suggestiva. I partecipanti potranno gustare i dessert preparati per l’occasione e il Caffè Cartapani Cinque Stelle, visitare la mostra “Custodire” allestita nel piano nobile e assistere alla proiezione di filmati dedicati alla storia del castello.

Come prenotare

La prenotazione è obbligatoria e va effettuata direttamente presso uno dei quattro ristoranti partecipanti, con possibilità di prenotare online o telefonicamente tramite questi link associati ad ognun ristorante :

Cascina La Bassa

Osteria Aquila Rossa

Ristorante La Bianca

Locanda del Vegnot

È consigliabile riservare il proprio tavolo con anticipo, vista l’unicità dell’evento e i posti limitati.

Un evento che unisce cultura e solidarietà

Parte del ricavato della serata sarà destinato al recupero dell’Antica Scuderia di Cascina Vaticano, vicino al castello, contribuendo concretamente alla salvaguardia del patrimonio storico del territorio.

Per chi ama la cucina tradizionale e cerca un’esperienza autentica in Lombardia, questa serata rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire i sapori del territorio in uno dei borghi più affascinanti della provincia di Brescia.

Torna in cima