Il Cavolo nero è un ortaggio dalle foglie molto scure, stagionale, viene raccolto dopo la prima gelata invernale viene utilizzato in tutte le regioni d’italia per realizzare zuppe, condimenti e contorni. In questa ricetta vi proponiamo il Cavolo nero in casseruola, piatto tipico della cucina lombarda.
Da servire come contorno a costine di maiale al tegame, “salamitt de verz” o carni bollite.
Ingredienti
- 1 cavolo nero
- 120 g di pancetta a dadini o a fettine
- 250g di passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 1 rametto di rosmarino
- 1 mestolo di brodo vegetale
- Olio Extra vergine di Oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione Cavolo nero in casseruola
- In una pentola capiente mettere abbondante acqua salata e portare a ebollizione. Lavare bene il cavolo e metterlo a bollire per 10 minuti, poi sgocciolarlo bene, lasciarlo raffreddare un po’ quindi tritarlo grossolanamente.
- Nel frattempo in una casseruola di terracotta scaldare l’olio, quindi tritate grossolanamente la cipolla e aggiungerla, insieme alla pancetta e al rametto di rosmarino, nella casseruola.
- Lasciare rosolare per un paio di minuti, poi aggiungere il cavolo tritato, la passata di pomodoro e metà del brodo vegetale, quindi aggiustare di sale e pepe, coprire e lasciare cuocere a fuoco lento per 20 minuti.
- Scoperchiare, agginugere la restante parte del brodo e lasciare ultimare la cottura senza coperchio. La cottura sarà ultimata quando il sughetto si sarà rappreso, quindi servire su carni o crostini di pane.
Scrivi un commento